Vai ai contenuti

Immagini e video della Ceramiche Cielle e delle stufe e mostre della Fornace - Fornace Pagliero - Stufe elettriche in ceramica di Castellamonte

Salta menù
Salta menù
Made in Italy
Logo Fornace Pagliero
Salta menù










Stufe antiche di Castellamonte


STUFA  ANTICA di CASTELLAMONTE  anno fine Ottocento

misure cm.  L. 60 x P. 80 x H. 135   funzionante – restaurata


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE

anno fine Ottocento

misure cm.  L. 58 x P. 75 x H. 156

funzionante – restaurata


STUFA D'EPOCA di CASTELLAMONTE

anno 1960

misure  cm.  L. 53 x P. 53 x H. 135  funzionante – restaurata


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE modello FRANKLIN

anno inizio Novecento
 misure  cm.  L. 78 x P. 57 x H. 95  funzionante – restaurato


STUFA D'EPOCA di CASTELLAMONTE  anno  1960

misure  cm  L. 63 x P. 63 x H. 156  funzionante – restaurata


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE modello FRANKLIN

anno inizio Novecento

misure  cm.  L. 55 x P. 46 x H. 83  funzionante – restaurato


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE modello FRANKLIN

misure  cm  L. 59 x P. 45 x H. 83

funzionante – restaurato

anno inizio Novecento


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE modello FRANKLIN

misure  cm   L. 85 x P. 60 x H. 95

funzionante – restaurato

anno fine Ottocento

STUFA D'EPOCA di CASTELLAMONTE modello Liberty

misure  cm  L.45 x P. 40 x H. 118  funzionante – restaurata

anno inizio Novecento


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE  modello FRANKLIN

misura  cm  L. 73 x P. 53 x H.  90  funzionante – restaurato
anno fine ottocento (dama velata)


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE  modello classico

misura cm. L.52 x P. 74 x H. 172  funzionante – restaurata
anno primi Novecento


STUFA ANTICA di CASTELLAMONTE modello classico

misura  cm. L.48 x P. 70 x H. 114  funzionante – restaurata
anno primi Novecento

IL PITÒCIU – BREVI CENNI

Per i castellamontesi la parola pitòciu  sottintende, in generale, qualsiasi rappresentazione della figura umana in terracotta di Castellamonte.

Pitòciu è una parola esclusivamente castellamontese, che successivamente nel tempo ,si è diffusa anche nei centri limitrofi.
Il pitòciu, ometti in terracotta, figure caricaturali  brevilinee, sproporzionate, grandi teste, corte gambe, e nel busto quasi nanesche, che rappresentavano personaggi popolari senza alcuna valenza sacrale o di qualsivoglia sudditanza, (forse è da ciò che deriva la loro simpatia ).
Venivano posti sui comignoli, sugli abbaini, sulle recinzioni, nei giardini e più recentemente nei salotti.
Per alcuni studiosi  erano considerati scacciaguai e portafortuna.
La maggior produzione avviene nell’ottocento, ma per alcuni storici, l’inizio sembra essere già nel settecento.
Il pitòciu più famoso è senza dubbio il maestro  Ciafrèi “CHIAFFREDO” un maestro elementare operante a Castellamonte e attribuito allo scultore Michelangelo Barengo, anche se alcuni datano l’opera alla prima metà dell’ottocento.
Le sculture – pitòciu avevano un’altezza min. di 60 cm e max. di 90 cm.
PITOCIU DI CASTELLAMONTE


PITOCIU h. cm 78

fine Ottocento


PITOCIU h. cm 70

fine Ottocento


PITOCIU h. cm 78

fine Ottocento

PITOCIUh. cm 72
fine Ottocento

LEONE h. cm 80 x L 155
Metà Ottocento
VASO a CAMPANA
h. cm 75 x diametro 40
Gallery di stufe antiche Pagliero
Torna ai contenuti